Jung riconosce, nella vita dell’uomo, lo svolgersi di due battaglie diverse, ma complementari: una contro gli altri (la via solare), mediante la posizione sociale e la professione; una contro sé stessi (la via lunare), nel processo d’individuazione[1]. In questo senso l’esperienza umana sembra quindi consumarsi in un’eterna quanto irrisolvibile separazione: separazione dagli altri, nella continua lotta per la sopravvivenza (fisica, come pure psicologica); scissione dentro sé stessi, nella costante, quanto apparentemente senza conclusione, dialettica interiore. Separazione sembra quindi essere lo status dell’uomo, che ci viene recato nel mito dal racconto della Caduta: la cacciata dal Paradiso Terrestre o, ancora, la fine dell’Età dell’Oro. L’espulsione da quel mondo simbiotico e perfetto, dove il bisogno era preceduto dalla soddisfazione dello stesso, ci ha riconsegnato al rifiuto, al conflitto e, in prima istanza, alla dannazione. Ma la dannazione può trasformarsi in benedizione laddove l’assenza di risposte genera domande che mai ci si sarebbe dovuti o potuti porre in quel mondo di fusione che ci conteneva e al quale qualcosa di noi anela tornare. Domande alle quali noi dobbiamo dare risposta: implicando scelte, responsabilità, coscienza. I Tarocchi possono, così, essere visti, a un contempo, come allegoria di un cammino e come inestimabile mappa di quest’indagine, atta a guidare il nostro ri-tornare, in modo consapevole, da questo iniziale smembramento all’Unità.
Il termine “Diavolo” (nei Tarocchi la carta XV) deriva dal greco “diaballein” che significa “separare”. Il suo contrario, “unire”, si dice, sempre in greco, “symballein”, da cui deriva il termine “simbolo”. La carta nei Tarocchi che si contrappone in modo particolare al Diavolo è quella del Sole. Il simbolo del Sole, alchemico o astrologico, consta di un punto inscritto in un cerchio. Come dire dal punto, ciò che è in potenza, alla totalità, rappresentata dalla circonferenza. O ancora, se vogliamo, la rappresentazione simultanea dei due principali enti che costituiscono la psiche dell’individuo: l’Io e il Sé, tralasciando momentaneamente la più complessa geografia della psiche umana. Il simbolo nella sua essenza può quindi rappresentare questa capacità di tenere insieme ciò che apparentemente sembra essere incompatibile, rivelando e realizzando la complementarietà insita in ogni conflitto e la possibilità, quindi, di risolvere l’iniziale scissione in armonia delle parti. I Tarocchi, in quanto linguaggio simbolico, amplificano tale essenza e rappresentano una perfetta metafora del cammino esistenziale, fatto di cicli e ricicli tendenti ad una sempre più completa ricomposizione. Rivisitare il simbolo in un percorso di studio del Tarocco può riavvicinarci a quest’essenza e cogliere il vero spirito di questo mazzo di carte: non volgare funzione predittiva, ma un raffinato quanto stupefacente strumento di crescita personale.
[1] Cirlot, Dizionario dei Simboli
Mi chiamo Gino Faraco, ho perfezionato la mia formazione in Tarologia presso la Scuola Internazionale di Tarocchi di Philippe Camoin e in Astrologia e Counseling presso la Eridanoschool di Lidia Fassio… e continuo a studiare. Nella mia esperienza di consulenza con i Tarocchi – ma anche con l’Astrologia – mi sono accorto che tanto fa il lavoro del consulente, ma molto di più fanno le carte e nello specifico le immagini, il simbolo, laddove sia prerogativa del consulente di fornire al consultante uno strumento, che finisce per vivere di vita propria e di poter prendere forma nella vita del consultante stesso. Compito del consulente è di aiutare il consultante a prenderne il controllo per poter dirigere la propria vita in piena autonomia e responsabilità.
1° MODULO - 29-30 GENNAIO 2022
INTRODUZIONE al PERCORSO
contenuti del percorso • conosciamoci e… giochiamo!
STRUTTURA
diagramma per settenari • diagramma per decenari • il principio di Personalità e il principio d’Anima • circolarità dei Tarocchi • struttura delle carte • i quattro elementi e i quattro mondi
STRUTTURA
le leggi che regolano i Tarocchi • come stendere le carte
AMPLIFICAZIONI: MITOLOGIA EGIZIA e TAROCCHI
Court de Gébelin • le principali divinità del pantheon egizio nei Tarocchi • coppie nei Tarocchi
2° MODULO - 19-20 FEBBRAIO 2022
IL MATTO
il cane del Matto • San Cristoforo • il Matto cammina • il Pellegrino • San Rocco • la ferita • mito di Chirone • il Figliol Prodigo • il Giullare • il Matto come archetipo del mondo transpersonale
IL BAGATTO
la bottega dell’Artigiano • l’Apprendista • l’archetipo degli Inizi • Caos e Creazione • la Parola • l’Imbroglione • Mercurio • il tavolo del Bagatto • la dea Pele
PRATICA di LETTURA
leggere i Tarocchi e stare nella consulenza
3° MODULO - 19-20 MARZO 2022
IL PRINCIPIO FEMMINILE: PAPESSA e IMPERATRICE
gestazione, conoscenza, riflessione • l’ente osservante • il libro • il velo • la Papessa Giovanna • l’archetipo della Grande Madre • matriarcato e patriarcato • Era-Giunone • Afrodite-Venere • che donna è la Papessa? • ghiaccio e fuoco • yin e yang • l’ossessione dell’Imperatrice • potere personale • animus • la carta del mentale • la corona dell’Imperatrice • l’aquila • l’acquasantiera • che donna è l’Imperatrice?
IL PRINCIPIO MASCHILE: IMPERATORE e PAPA
lo scettro e il globo tripartito • il compasso e la squadra • il potere dell’Imperatore • stimmate • che uomo è l’Imperatore? • il mini-ciclo della materia • la tentazione del Papa • la ferula • il guanto • il potere del Papa • il consigliere • Papa e Diavolo • la leggenda di Hiram • la castrazione di Urano • respiro e preghiera
PRATICA di LETTURA
4° MODULO - 9-10 APRILE 2022
L’INNAMORATO
struttura della carta • le trame dell’Innamorato: 1) la madre • l’archetipo della scelta • il giudizio di Paride • Ercole al bivio • le trame dell’Innamorato: 2) la ruffiana • la scelta come conflitto • il numero 6 • la lettera vav • opposti • Eros • l’archetipo del desiderio • il mito dell’androgino nel Simposio • la freccia
IL CARRO
il nome della carta • il governo della materia • il principe: principio quintessenziale • struttura della carta • i cavalli • il veicolo • l’archetipo del guerriero • eros e thanatos • il carro del trionfo • Alessandro Magno • una visione: la chimera • la megalomania del Carro • Memento mori • la vesica piscis • l’archetipo dell’eroe • Arjuna • il mito dell’auriga • il figlio • il complesso dell’Io
LA GIUSTIZIA
il mini-ciclo dell’Io • scegliere e decidere • la seconda riga: dall’equilibrio all’armonia • la spada della Giustizia • l’archetipo della Legge • San Michele Arcangelo • il mito della Caduta • regolazione, compensazione • perfezione • Themi, Dike e Nemesi • Excalibur • la bilancia • gli attributi della Giustizia • Maat • il terzo occhio • che donna è la Giustizia?
L’EREMITA
il giudizio di Salomone • la crisi • il vecchio • le virtù • il tempo • Crono-Saturno • la clessidra • Kairos: tempo uroborico e tempo lineare • il numero 9 • Ermete Trismegisto • l’oro della conoscenza • il bastone di Asclepio • il Maestro • Diogene di Sinope • Giano • il guardiano della soglia
PRATICA di LETTURA
5° MODULO - 21-22 MAGGIO 2022
LA RUOTA DELLA FORTUNA
il principio di Personalità • la Tetraktys pitagorica • il glifo del Sole • la ruota • la Ruota dell’Esistenza • l’Io del Carro e l’Io della Ruota: dal condottiero al nocchiero • dalla vesica piscis al fiore della vita • iconografia della Ruota • il mito di Edipo • la manovella • il mito di Er • Acqua • la sfinge • la scimmia • il cane-lepre
LA FORZA
il principio d’Anima • l’ombelico del mondo • l’irritazione della Forza • il tema del doppio • Sansone • iconografia della Forza • quale forza? • l’unicorno • il miracolo • denti • il Leone e la Vergine • esadattilia • Om, la Sillaba Sacra
L’APPESO
il numero nel cartiglio • il capovolgimento • il nuovo centro d’attrazione e la gravitazione • la danza • il blocco • antefatto: la caduta • il tallone d’Achille • la corda e il pantano • il nodo • solitudine e isolamento • la frattura: Isaia • il Re Sacro • la sospensione: Odino e le Rune • il nuovo punto di vista • il Traditore e la pittura d’infamia • Giuda • San Pietro • la scala di Giacobbe • Sado e Maso • le mani… • le nozze alchemiche
ARCANO XIII
la distruzione • l’archetipo della trasformazione • Rex tremendae maiestatis • la paura • accettazione • la disidentificazione • il raccolto • lo scheletro • il nero • il nome • la falce • la rabbia • il pericolo
PRATICA di LETTURA
6° MODULO - 18-19 GIUGNO 2022
TEMPERANZA
la metamorfosi • la grazia della danza • la fonte • il servitore del mondo • le giare e la circolazione • solve et coagula • il ciclo dell’acqua • la clessidra e il tempo • l’Angelo • la misura • la guarigione • il caduceo • l’ignoto e la fede • quattro più uno • la goccia
IL DIAVOLO
la trappola • i custodi • guardare il Diavolo • il XXXIV canto dell’Inferno • il Diavolo e il Sole • il Diavolo e il Carro • il Diavolo e la Senza Nome • illusione • dire di NO al Diavolo • il male e l’ombra • possessione • Sadhu • fare la lingua
CASA-DIO
dire di SÌ a Dio • Getsemani • World Trade Center • i doni del cielo • la torre • il mito di Babele • Lady Junk • LA FOUDRE e l’albero • il mini-ciclo del Sé • come nella Divina Commedia • la manna
LA STELLA
il paesaggio • Lakshmi • Natura • il giardino • l’umiltà • la buona stella • la lingua degli uccelli • la donna nuda • raggrupparsi
PRATICA di LETTURA
7° MODULO - 17-18 SETTEMBRE 2022
LA LUNA
moltiplicare • il passaggio • la notte oscura dell’anima • cambiamento • il femminile • l’acqua • la simbiosi • l’attraversamento • il gambero • l’eclissi • la luna nel pozzo • i segni d’acqua • le acque di sopra e le acque di sotto • i cani
IL SOLE
i tre registri del Sole • il Sole e il progetto solare • il muro • la nuova costruzione • il cerchio magico • la coscienza dell’Eroe • il bambino di luce • Castore e Polluce
IL GIUDIZIO
la resurrezione e la rinascita • il soffio • la chiamata • la Sacra Famiglia • il giudizio • l’archetipo • il Messaggero
IL MONDO
la fine e l’inizio • circolarità dei Tarocchi • il Mondo e l’Appeso • la quadratura del cerchio • il Tetramorfo • la Visione di Ezechiele • Apocalisse 4, 7 • i quattro Evangelisti • il Tetramorfo di Jouarre • la danzatrice • l’Anima Mundi
PRATICA di LETTURA
8° MODULO - 15-16 OTTOBRE 2022
MODI di DISPORRE le CARTE
PRATICA di LETTURA
9° MODULO - 19-20 NOVEMBRE 2022
INTRODUZIONE agli ARCANI MINORI
i quattro mondi negli ARCANI MINORI • elementi di numerologia tarologica • storia di DENARI • storia di BASTONI • storia di COPPE • storia di SPADE
PRATICA di LETTURA con MINORI
10° MODULO - 17-18 DICEMBRE 2022
PRATICA di LETTURA con MINORI